Scopri Come Creare Preventivi Efficaci

Guida Completa alla Redazione di Preventivi

Lo sappiamo, una delle richieste preferite dei nostri potenziali clienti è: “mi manderesti un preventivo?”

Ma cosa deve contenere un preventivo? E, soprattutto, ha un qualche valore legale?

preventivo economico dettagli informazioni

Iniziamo...

Prima di dare risposta a queste domande, vi dico che in questi anni di attività ho capito che il preventivo ha un valore intrinseco davvero importante che molti sottovalutano: il preventivo è il nostro biglietto da visita. È il primo vero contatto tra noi e il “lead” (so che è brutto ma è per semplificare!).

Le persone, leggendo il nostro preventivo, sono in grado di percepire da subito se siamo professionisti precisi, competenti, ordinati, seri ecc.

Alla luce di questo è importante che, al pari di un contratto, anche il preventivo debba essere curato, completo e comprensibile per poter soddisfare il secondo scopo principale: quello di essere accettato e firmato.

Cosa deve contenere un Preventivo?

1. Come prima cosa bisogna identificare il potenziale cliente con le sue generalità. Se è una persona fisica bisognerà indicare: nome, cognome, indirizzo di residenza e codice fiscale; se è una persona giuridica, andrà indicato: ragione sociale, indirizzo della sede legale, p.iva. e non sarebbe sbagliato inserire il nome e il cognome della persona con la quale stiamo trattando (che, molto spesso, è anche il rappresentante legale).

2.  Inserisci la data di invio del preventivo e quella di scadenza dello stesso. Quest’ultima sarà molto utile anche per creare nel cliente quella sensazione di urgenza di acquistare il tuo prodotto o servizio soprattutto se hai usato la leva della scarcity nei precedenti contatti.

3. Descrivi il prodotto o servizio offerto. Non sarà una descrizione completa come nel contratto ma deve essere chiara, esaustiva e specifica. Se il preventivo riguarda più servizi, descrivili uno ad uno.

preventivo cosa deve contenere

Modalità di Pagamento

4. Parte centrale del preventivo è la clausola del prezzo e delle modalità di pagamento. Specifica se è lordo o netto, elenca le voci di spesa se sono più d’una e, per ognuna, indica il rispettivo importo; specifica se sarà saldo o acconto, se sarà corrisposto a rate o in un’unica soluzione, le modalità attraverso cui deve essere corrisposto (bonifico, carta di credito, PayPal, ecc.), costi extra e loro pagamento. Se viene scelto il bonifico, non dimenticare di inserire le tue coordinate bancarie. Sì, mi è capitato di dimenticarle…

Ultimi Dettagli

5. Inserisci i Tempi di realizzazione e consegna. Questi devono essere indicati per ogni servizio presente nel preventivo.

6. Firme. Come ho detto anche nei precedenti post, occhio a chi firma il preventivo (deve avere il potere legale per poterlo fare) ed alle modalità di firma. Anche perché è proprio con la firma che si arriva all’accettazione espressa.

7.  Inserisci i tuoi recapiti aziendali come email, PEC, numero di telefono e p.iva.

Cell.

+393714601693

Indirizzo

Viale dei Tigli 13 C Roccaraso AQ

"Il successo è la somma di piccoli sforzi ripetuti giorno dopo giorno."