Semplice: Utilizza il Pulsante “condividi” e il gioco è fatto!
OK, ORA SIAMO SERI
Qui non si parlerà della semplice condivisione, ma di cosa fare quando si vuole utilizzare un contenuto altrui all’interno di un nostro post o progetto.
È vero: trovare “copiare” e “legalmente” nella stessa frase suona proprio male!
Eppure, per uno dei miei post ho dovuto mettere in pratica una delle tecniche che ci permettono, senza violare alcun diritto, di utilizzare un contenuto realizzato da altri all’interno dei nostri profili social.
⚠ Attenzione! Un contenuto può essere qualsiasi cosa: un carosello, un reel, un’immagine, ecc.
Nel mio caso, mi servivano due immagini.
Perché Proprio Quelle?
Il post riguardava le tutele necessarie per i videomaker, e quale immagine di copertina migliore se non di due videomaker molto noti?
Sarebbe stato facile prendere una loro foto direttamente dai profili e schiaffarla nel mio carosello, ma… non si può fare.
Il punto è che volevo proprio loro sulla mia copertina. Quindi, che si fa?
Ecco due metodi per utilizzare legalmente un contenuto altrui.
1. Il Metodo Super Formale
Scrivere e far firmare un accordo.
Bisogna inviarlo alla persona che detiene i diritti d’autore sul contenuto che si vuole utilizzare. All’interno dell’accordo devono essere specificate:
• le finalità di utilizzo
• l’eventuale regolamentazione dei diritti patrimoniali
• la possibilità o meno di modificare il contenuto
• le modalità di attribuzione del credito (es. come l’autore preferisce essere menzionato)
• e tante altre cose
Dopo aver ottenuto la firma valida del documento, si potrà utilizzare il file.
Importante: tagga sempre il proprietario del contenuto e specifica chiaramente che l’immagine è sua (es. “fonte immagine: @…”).Se poi l’immagine include volti, entra in gioco anche la normativa sul trattamento dei dati personali. Ma lo vedremo in un prossimo articolo!
2. Il Metodo del Buonsenso
Conosco di persona le due persone che volevo in copertina. Immaginate la scena: mi presento da loro con un contratto da firmare per ottenere il consenso a usare una loro foto… Probabilmente si sarebbero messi a ridere!
Quindi cosa ho fatto? Semplice: ho chiesto il permesso.
Gli ho scritto spiegando:
• cosa volevo fare,
• come avrei usato l’immagine,
• il motivo,
• la finalità,
• e ho mostrato loro il risultato finale prima ancora di pubblicare.
Poi, nella caption del post, li ho taggati in modo che fosse chiaro a tutti di chi fossero quei “faccioni” in copertina!
Oltre a essere una buona prassi, questo è anche un modo valido per ottenere un consenso legalmente efficace, purché sia chiesto in modo chiaro, diretto e onesto.
Considerazioni Finale
Se non avessi conosciuto personalmente i diretti interessati, avrei senz’altro optato per la prima soluzione.
Perché? Perché ti tutela a 360 gradi.
Un consenso ottenuto tramite accordo scritto è molto più solido da un punto di vista legale (sempre che sia redatto a regola d’arte, ovviamente).
In conclusione, la legge e il buonsenso vanno spesso a braccetto. Sta a noi scegliere il metodo più adatto al contesto
0 commenti